PIPPO ALTOMARE vive in Sicilia più precisamente a Nicosia dove è nato l’8 aprile 1958.
Ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Catania.
Attratto dai fenomeni artistici americani, nel 1977 ha soggiornato per tre mesi a New York, dove ha avuto modo di visitare gallerie d’arte e musei.
In un secondo viaggio, qualche anno più tardi, a Miami (Florida), ha approfondito strategie commerciali e allestimenti degli spazi espositivi.
Nel 1987 si è trasferito a Roma. Nella Capitale, per quasi 10 anni, ha lavorato come segretario ed artista nella Galleria d’Arte dei Banchi Nuovi, dove ha avuto modo di conoscere e frequentare i più importanti artisti italiani e stranieri, condividendo con loro esperienze di lavoro che gli hanno dato modo di progredire
nell’ambito delle conoscenze e delle tradizioni pittorico-plastiche legate alla creatività. Fra i tanti ha intrecciato un buon rapporto di comunicazione
con Giulio Turcato, Carla Accardi, Pietro Consagra, Uncini, Achille Pace, Elio Marchegiani, Michele Cossyro, Salvatore Emblema, e con molti altri.
Nella sua attività sperimentale ha attraversato con risultati di grandi interesse la scultura e le perfomance art, ma il terreno che privilegia è quello della pittura.
Qui fa pulsare la superficie con elementi formali, molte volte legati al mondo della natura e spesso a quello della fantasia, che emergono per affermarsi
all’interno della tela o della carta come autentiche presenze. E’ stato presente dal 1984 in svariate occasioni espositive, personali e collettive in Italia e all’estero: Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Giordania, Inghilterra, Libano, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Romania, Siria, Slovenia,
Spagna, Turchia, Ungheria, Macedonia, Serbia, USA, Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina e Montenegro.
Sono molti i musei, le raccolte pubbliche e i luoghi d’interesse che ospitano in permanenza le sue opere: Galleria Civica di Termoli (CB); Museo Comunale
di Praia a Mare; Museo della Grafica di Rogaska Slatina (Slovenia); Museo d’Arte Contemporanea della Valcellina, Claut (PN); Collezione d’Arte Contemporanea,
Rocca di Umbertide (PG); Museo della Città, Vantaa (Finlandia); Villa Comunale, Vitorchiano (VT); Stalinuv Monument, Praga (Rep. Ceca);
Idraetspark, Bjerringbro (Danimarca); Castello di Lendava; Castello di Ljubljana; Castello Strmol-Rogatec; Medana Art Collection (Slovenia); Galerie der Stadt,
Villach (Austria); XXII District Council, Budapest (Ungheria); Ministero della Cultura, Sofia (Bulgaria); Country Club, Chiasiellis di Mortegliano (UD); Barchessa Piccola Burovich, Sesto al Reghena (PN); Comune di Roccadaspide (SA); Collection Salon Europa, Schwerin (Germania); Discoteca Meccanò, Firenze (opere andate
distrutte in un incendio); Villa al Poggiolo, Perugia; Agriturismo Benedetti, Spello (PG); Biblioteca Guarneriana, San Daniele del Friuli (UD); Gèbart, Zalaegerszeg (Ungheria); Galerija Paradiso, Isola di Rab (Croazia); Scuola Media Statale “Malaspina”, Massa; Marte-Museo delle Arti e del Territorio, San Pietro a Maida (CZ);
MUG – Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi (LU); MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_Città Meticcia, Roma; Valamar Riviera S.p.A., Poreč (Croazia);
Rotary Club Atessa Media Val di Sangro (Chieti); Paradores Art Collection (Spagna); Collezione Serafino Fiocchi, Ascoli Piceno; Imago Mundi,
Luciano Benetton Collection; DIF, Comune di Formello (Roma); “De Niro” Collection, Bitola (Macedonia); Collezione MAON – Museo d’Arte dell’Otto e Novecento,
Rende (CS); Collection Centar za Kulturu “Filip Višnjic”, Ugljevik (Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina); Collezione dell’Università di Siena;
Centar za Kulturu Masuka Collection, Velika Plana (Serbia); Kulturni Centar Paracin Collection (Serbia).
Inoltre, diverse opere sono state utilizzate nella pubblicità televisiva: “Mito, la bevanda per i giovani”.
Ha realizzato le copertine di saggi: Enzo Santese, Il vino specchio per l’uomo, Edizioni Andrea Moro, Tolmezzo – UD – 1999; romanzi: (in collaborazione con Filippo Altomare) Francesco Paolo Pinello, Io sono una libellula…, Bastogi Editrice Italiana, Foggia – 2009; e altre pubblicazioni.
Inoltre ha collaborato per la creazione di multipli e oggetti d’arte con Telecampione S.p.A., Arte y Naturaleza (Madrid) e Progetti Italiani (Londra).
È stato docente nelle Accademie di Belle Arti di Carrara, Firenze, Lecce, Roma, Sassari e dal 2013 insegna Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Catania.
Nel 2016, 2018 e nel 2019, è stato chiamato in Cina per tenere un ciclo di lectures nelle Università: Sichuan Normal University di Chengdu e Sichuan University of Science & Engineering, Zigong.
In Scozia, nel 2017, la Black Wolf Edition & Publishing Ltd. con il vol. 4, pagine 226, l’ha inserito nella collana: The Art in Monography, Italian Painters, Pippo Altomare. Nel 2017, 2018 e nel 2019 è stato invitato a partecipare a diversi eventi artistici ed espositivi. Ha soggiornato a lungo in Macedonia, Rep. Srpska, Montenegro e Serbia. Nel gennaio 2019, nell’ambito del Progetto Atelier, a cura di Giorgio De Finis, per una settimana ha realizzato alcune opere pittoriche dal vivo all’interno
del Macro Asilo – Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Nello stesso anno, ha preparato un ciclo di opere su carta per alcune personali: Spazio 121, Perugia;
Kulturni Centar Laza Kostić, Sombor e, sempre in Serbia, nel 2020 al Likovni Salon KCNS di Novi Sad. A Milano, ha partecipato alla giornata di studi “Decorazione e Didattica Contemporanea” promossa dalla Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua relazione, insieme alle altre, è stata pubblicata in una raccolta di saggi da Silvana Editoriale col titolo “Decorazione Contemporanea tra Ricerca e Didattica”. Ha, inoltre, realizzato l’opera in copertina di Amicando Semper, mensile di arte e cultura diretto da Enzo Santese, di luglio 2020.
Sul suo lavoro hanno scritto fra gli altri: Paolo Giansiracusa, Lorenzo Mango, Mariano Apa, Enzo Santese, Patrizia Ferri, Teresa Macrì, Ada Lombardi, Sabine Brhel, Ludovico Pratesi, Sandra Orienti, Massimo Bignardi, Antonio Gasbarrini, Arnaldo Romani Brizzi, Emanuela Boille, Enrico Crispolti, Susanna Misiano, Giorgio Di Genova, Flavia Ruggeri, Ivana D’Agostino, Achille Pace, Franz Kröger, Beatrix Nobis, Gabriella De Marco, Anamarija Stibilj, Judita Krivec Dragan, Cristiana Perrella, Emilia Valenza, Katri Pulkkinen, Toto Cacciato, Mario Falessi, Maria D’Alesio, Nelida Nemec, Laura Caccia, Giuliana De Fazio, Akio Takemoto, Lisadora Valenza, Gianfranco Labrosciano, Nino Arrigo, Claudia Elisa Altomare, Tommaso Ariemma, Manuela Vannozzi, Carlo Andreoli, Luigi Polillo, Guido Buffoni e altri.