Paolo Gubinelli 1975
Parlare delle mie “carte” è pretendere un distacco emotivo-intellettuale e un trasferimento da un linguaggio a me più proprio (quello dell’opera) ad un altro più estraneo, quello verbale, con l’inquietudine e il disagio, sempre di travisare i contenuti e le motivazioni del mio lavoro.
Questo, per onestà; il resto, se può agevolare una lettura dell’opera.
Il “concetto” di struttura-spazio-luce si muove nell’ambito di una ricerca razionale analitica in cui tendo a ridurre sempre più i mezzi e i modi operativi in una rigorosa ed esigente meditazione.
Il mezzo: la carta; anzi un cartoncino scelto per la sua morbidezza e docilità al tatto, e per il suo “candore” (luce) incontaminato da ogni intervento esterno di colore, capace di rimandarmi a emozioni di purezza, di contemplazione quieta e chiarificante. Su questa superficie traccio, con una lama, un’incisione secondo linee geometriche, progettuali (proiezioni, ribaltamenti di piani…..); quindi intervengo con la piegatura manuale delicata, attenta, che crea un rilievo sottile, capace di coinvolgere lo spazio, strutturarlo e renderlo percettibile. La superficie vibra di una struttura-luce che non ottengo con effetti di chiaroscuro dipinto, ma con l’incidenza della luce (radente) sul mezzo stesso, la carta incisa e piegata, in cui mi oppongo rigorosamente alla tentazione di un arricchimento dell’opera. Inoltre, le superfici mutano, variano secondo i punti di vista e l’incidenza della luce; ne deriva una spazialità dialettica che coinvolge lo spettatore in una serie di rapporti dinamici, permettendogli una riappropriazione creativa dello spazio circostante. Le mie “carte” pretendono una lettura non superficiale, ma attenta e prolungata; il loro discorso non è immediatamente percepibile e hanno bisogno di un lettore disponibile per mediare contenuti, motivazioni e stimoli di ricerca.
Firenze, Gennaio 1975
Autopresentazione, Ed. Galleria Indiano Grafica
Firenze, 1977